Translate

giovedì 26 settembre 2024

AKATISTO ALLA THEOTOKOS

AKATISTO alla THEOTOKOS




Dedicata a mons. Antonio De Rosso, di venerata memoria, apostolo del ritorno della fede ortodossa nella nostra Nazione, l’Akatisto alla Madre di Dio scritto da fra Giovanni Maria Maddamma è un inno religioso, che si canta in piedi (Akathistos Ymnos in greco antico significa inno non seduto) proprio della tradizione liturgica ortodossa e che oggi viene, sempre più, riscoperta anche in Occidente. La figura di Maria nell’Ortodossia è molto importante, tanto che oltre che essere definita  Tutta Santa  è conosciuta con il termine greco di Theotokos ( latino Dei genetrix, italiano Deipara), titolo attribuitogli dal terzo Concilio Ecumenico, convocato dall’imperatore Teodosio II ad  Efeso, capitale della provincia romana di Asia (nell’attuale Turchia anatolica) nel 431. Tale titolo letteralmente significa “colei che ha generato la Divinità” e che in ambito occidentale cattolico è stato tradotto come Madre di Dio. Fra Giovanni Maria, analizza in questo libro il ruolo svolto dalla Beata Vergine Maria nella salvezza; nel mistero dell’incarnazione; come modello di preghiera e intercessione; nella Teologia; come Nuova Eva, Mediatrice di Grazie, Modello di Santità e Icona della Speranza. Da attento teologo fra Giovanni ci fa conoscere il Ruolo della Preghiera nella Tradizione Ortodossa, la preghiera liturgica, quella di purificazione e quell’aspetto peculiare della spiritualità ortodossa che è l’esicasmo o preghiera del cuore. Arricchita di preghiere, conosciute come Kontakion, composizioni di preghiere omiletiche e ritmiche a  carattere musicale divise in più strofe la cui origine risale al diacono siriaco Romano il Melode (santo sia per gli ortodossi che per i cattolici, che viene ricordato il 1 ottobre). Le preghiere liturgiche alla Theotokos si sviluppano in 10 Kontakion, dove vengono riportati tutti i momenti salienti della figura di Maria nella Teologia Cristiana, che possiamo sintetizzare: Maria, Porta della Salvezza (Kontakion 1), La gioia della natività e Arca della Nuova Alleanza (Kontakion 2), La protezione di Maria sul mondo e Il Mistero della Verginità di Maria (Kontakion 3), La Purezza di Maria,colonna di fede per i cristiani (Kontakion 4), Maria, scala tra cielo e terra e ponte che unisce l’uomo a Dio (Kontakion 5), Maria luce del mondo (Kontakion 6), Maria guida dei pellegrini (Kontakion 7), Maria Modello di umiltà, che genera ed è madre della vita (Kontakion 8), Maria, aiuto e rifugio dei credenti (Kontakion 9) e Maria, Regina del cielo e della terra. degli Angeli e dei Santi (Kontakion 10). L’Akatisto alla Madre di Dio è un inno di lode è un inno di lode, che coniuga la  mariologia e la spiritualità ortodossa  alla grande venerazione che la figura della Madre di Dio ha in tutto il mondo cristiano.



Filippo Ortenzi

Arcivescovo Metropolita della Chiesa Ortodossa Italiana


Nessun commento:

Posta un commento