Sant'Agata di Catania - Diaconessa
«Tu che splendi in Paradiso,
coronata di vittoria,
Oh Sant'Agata la gloria,
per noi prega, prega di lassù»
|
(Canto a Sant'Agata)
Sant'Agata, patrona di Catania e tantissime altre località, è una delle Sante più venerate dalla cristianità. Di famiglia benestante, era una diaconessa dedita alla carità, all'apostolato e alla catechesi che fu messa a morte il 5 febbraio 251 durante la persecuzione di Decio per non aver abiurato alla fede cristiana.
La Chiesa Cattolica, che ha abrogato l'ordine apostolico delle diaconesse, evita di ricordare che detta santa era un membro del clero cristiano, al riguardo la nostra Chiesa Ortodossa Italiana ha ristabilito l'ordine delle Diaconesse e sta avendo un forte interesse da parte di tante donne che vogliono mettersi al servizio della Chiesa e dei fratelli.
nella foto il vescovo Filippo con le diaconesse Madre Gabriella e Madre Maria
Riportiamo il Canone 48 del Corpus Canonum della nostra Chiesa che prevede la possibilità di ordinare diaconesse:
Comma
4) Per la consacrazione a diaconessa è prescritto che la candidata:
a) sia donna di fede, buoni costumi, pietà, zelo per le
anime, saggezza, prudenza e virtù umane, e inoltre dotata di tutte le altre
qualità che la rendono adatta a compiere l'ufficio in questione;
b) sia irreprensibile e goda di buona reputazione;
c) se sposata sia un buona moglie e madre di famiglia, con
figli credenti e che non possono essere accusati di dissolutezza o siano
insubordinati;
d) abbia almeno 40 (quaranta) anni di età (*2), e non
senza diligente esame (*3)
salvo
speciale deroga, motivata, da parte del Santo Sinodo;
e) sia scelta preferibilmente tra le vergini, le
vedove, le mogli dei vescovi e dei presbiteri e tra le monache
(ierodiaconesse).
f) abbia ricevuto un'adeguata preparazione,
conseguito il diploma in Teologia
nell'Accademia Ortodossa San Nicodemo l'Aghiorita o in altro in istituto statale o religioso approvato dalla
Cancelleria Metropolitana, oppure sia riconosciuta esperta in tali discipline
ed abbia svolto il tirocinio quale Accolita nelle comunità ecclesiali e ne sia
dichiarata degno dal Vescovo, sentito l'Arcivescovo Metropolita;
(*2) -(“nessuna diaconessa sia ordinata
prima dei 40” Concilio di
Costantinopoli, canone XIV – Canone XV del Concilio Ecumenico di Calcedonia –
Canone XIV Concilio Ecumenico in Trullo)
(*3) - (Concilio di Calcedonia – Canone
XIII)
|
Nessun commento:
Posta un commento