Translate

giovedì 26 settembre 2024

AKATISTO ALLA THEOTOKOS

AKATISTO alla THEOTOKOS




Dedicata a mons. Antonio De Rosso, di venerata memoria, apostolo del ritorno della fede ortodossa nella nostra Nazione, l’Akatisto alla Madre di Dio scritto da fra Giovanni Maria Maddamma è un inno religioso, che si canta in piedi (Akathistos Ymnos in greco antico significa inno non seduto) proprio della tradizione liturgica ortodossa e che oggi viene, sempre più, riscoperta anche in Occidente. La figura di Maria nell’Ortodossia è molto importante, tanto che oltre che essere definita  Tutta Santa  è conosciuta con il termine greco di Theotokos ( latino Dei genetrix, italiano Deipara), titolo attribuitogli dal terzo Concilio Ecumenico, convocato dall’imperatore Teodosio II ad  Efeso, capitale della provincia romana di Asia (nell’attuale Turchia anatolica) nel 431. Tale titolo letteralmente significa “colei che ha generato la Divinità” e che in ambito occidentale cattolico è stato tradotto come Madre di Dio. Fra Giovanni Maria, analizza in questo libro il ruolo svolto dalla Beata Vergine Maria nella salvezza; nel mistero dell’incarnazione; come modello di preghiera e intercessione; nella Teologia; come Nuova Eva, Mediatrice di Grazie, Modello di Santità e Icona della Speranza. Da attento teologo fra Giovanni ci fa conoscere il Ruolo della Preghiera nella Tradizione Ortodossa, la preghiera liturgica, quella di purificazione e quell’aspetto peculiare della spiritualità ortodossa che è l’esicasmo o preghiera del cuore. Arricchita di preghiere, conosciute come Kontakion, composizioni di preghiere omiletiche e ritmiche a  carattere musicale divise in più strofe la cui origine risale al diacono siriaco Romano il Melode (santo sia per gli ortodossi che per i cattolici, che viene ricordato il 1 ottobre). Le preghiere liturgiche alla Theotokos si sviluppano in 10 Kontakion, dove vengono riportati tutti i momenti salienti della figura di Maria nella Teologia Cristiana, che possiamo sintetizzare: Maria, Porta della Salvezza (Kontakion 1), La gioia della natività e Arca della Nuova Alleanza (Kontakion 2), La protezione di Maria sul mondo e Il Mistero della Verginità di Maria (Kontakion 3), La Purezza di Maria,colonna di fede per i cristiani (Kontakion 4), Maria, scala tra cielo e terra e ponte che unisce l’uomo a Dio (Kontakion 5), Maria luce del mondo (Kontakion 6), Maria guida dei pellegrini (Kontakion 7), Maria Modello di umiltà, che genera ed è madre della vita (Kontakion 8), Maria, aiuto e rifugio dei credenti (Kontakion 9) e Maria, Regina del cielo e della terra. degli Angeli e dei Santi (Kontakion 10). L’Akatisto alla Madre di Dio è un inno di lode è un inno di lode, che coniuga la  mariologia e la spiritualità ortodossa  alla grande venerazione che la figura della Madre di Dio ha in tutto il mondo cristiano.



Filippo Ortenzi

Arcivescovo Metropolita della Chiesa Ortodossa Italiana


giovedì 12 settembre 2024

Crescita della Fraternità Ortodossa in Lombardia

 Crescita della Fraternità Ortodossa in Lombardia 


Al Clero della Chiesa Ortodossa Italiana, ai fedeli e alle Chiese in Comunione liturgica

e sacramentale e a quanti leggeranno questo Decreto, Grazia, Misericordia e Pace.


Noi, Filippo di Roma, episcopo, per la grazia di Dio e volontà del Santo Sinodo e del Consiglio Nazionale Ecclesiastico, Arcivescovo Metropolita della Chiesa Ortodossa Italiana, sentito il Presidente Nazionale dott. Alfredo Catracchia

Decretiamo

che i nostri fratelli in Cristo


Sebastiano Vittorio Bozzolini

e

Laura Garatti

sono stati nominati Responsabili

della Fraternità Ortodossa 

di Castel Goffredo (MN) - Sebastiano Vittorio Bozzolini

e

di Pralboino (BS) - Laura Garatti

gli stessi rappresentano la Chiesa Ortodossa Italiana nei rapporti con fedeli e le locali autorità civili e religiose.



lunedì 2 settembre 2024

8 settembre - Divina Liturgia a Valle Paradiso

 Domenica settembre ore10,30

Divina Liturgia a Valle Paradiso





Domenica 8 settembre alle ore 10,30, giorno dove si fa memoria della Natività della Beata Vergine Maria, nella Chiesa-Cattedrale di Valle Paradiso (Santuario della Santissima Trinità) sita in via Valle Paradiso, n. 1 - Boville Ernica (FR) dopo la solenne Divina Liturgia officiata da padre Sergio Arduini, presenzieranno padre Alessandro Margine e padre Andrea David di Roma; l'Arcivescovo Metropolita Filippo I, effettuerà sui presenti il rito dell'Unzione degli Infermi e, successivamente verrà effettuata la Benedizione del Cibo e Bevande portati dai fedeli, verrà effettuata anche una degustazione di caffè offerta dalla Natural Gold di Biagio Claudio Amata.






 

Dal libro del profeta Michèa (Michea 5,1-4a)

E tu, Betlemme di Èfrata,
così piccola per essere fra i villaggi di Giuda,
da te uscirà per me
colui che deve essere il dominatore in Israele;
le sue origini sono dall’antichità,
dai giorni più remoti.
Perciò Dio li metterà in potere altrui,
fino a quando partorirà colei che deve partorire;
e il resto dei tuoi fratelli ritornerà ai figli d’Israele.
Egli si leverà e pascerà con la forza del Signore,
con la maestà del nome del Signore, suo Dio.
Abiteranno sicuri, perché egli allora sarà grande
fino agli estremi confini della terra.
Egli stesso sarà la pace!


Beata sei tu, o Vergine Maria,
e degna d'ogni lode:
da te è nato il Sole di giustizia,
Cristo Dio nostro.

Per arrivare a Valle Paradiso

prendere Autostrada A1
uscita Ferentino
prendere Superstrada per Sora
scendere Giglio di Veroli
continuare sulla sinistra fino alla strada (DX) per Strangolagalli
continuare fino Valle Paradiso

la Chiesa è sulla sinistra