Translate

mercoledì 25 giugno 2025

Pastorale Rom e Sinti

 Pastorale Rom e Sinti

La pastorale Rom e Sinti è un'area di impegno ecclesiastico mirata a promuovere l'integrazione e la dignità dei Rom e dei Sinti, gruppi spesso marginalizzati. 

Si focalizza sulla loro vita e le loro problematiche, cercando di offrire supporto spirituale e sociale.

La pastorale Rom e Sinti si dovrà occupa di: Promuovere il dialogo e la conoscenza.

Cerca di creare un ambiente di ascolto e comprensione reciproca tra Rom, Sinti e il resto della comunità, posto che la maggior parte di loro sono di religione Ortodossa.

Offrire supporto spirituale: Dovremo fornire strumenti per la crescita spirituale, come la partecipazione alle celebrazioni religiose, la catechesi e la formazione, anche se in molte realtà non abbiamo una chiesa.



Difendere i diritti dei Rom e Sinti:

Si continua a percepire la discriminazione e quindi dovremo promuovere la loro piena partecipazione alla società, attraverso la sensibilizzazione e il confronto con le istituzioni.

Dovremo Favorire l'integrazione: questo cercando soluzioni concrete per migliorare le loro condizioni di vita, attraverso progetti di sviluppo, assistenza sociale e supporto educativo.

Organizzare Eventi e iniziative: Alcune iniziative pastorali Rom e Sinti come Convegni e seminari, e momenti per approfondire le tematiche legate alla pastorale Rom e Sinti.

Progetti di assistenza: Supporto ai bambini, agli anziani e a chi è in difficoltà, con progetti di assistenza educativa e sociali.

Celebrazioni religione: momenti di preghiera e di comunione, in cui i Rom e Sinti possono esprimere la propria fede e le proprie radici culturali. 

La pastorale Rom e Sinti è un'area di impegno importante per la Chiesa Ortodossa Italiana, che si impegna a costruire un futuro migliore per questi popoli, promuovendo la loro dignità e il loro pieno diritto alla vita. 

Posso parlare della mia esperienza da volontario nei campi di Cagliari e come Sacerdote e vescovo nella comunità Serba di San Nicolò d'Arcidano.




Mons. Roberto Pinna

Presidente Commissione Pastorale Rom,  Sinti e Immigrati


lunedì 9 giugno 2025

Domenica 15 giugno 2025 Divina Liturgia e Capitolo Cavalleresco a Frosinone

 



Domenica 15 giugno 2025

Divina Liturgia e
 
Capitolo Templare

a Frosinone


Domenica 15 giugno ore 10,30 

Frosinone - via Gaeta n. 49

Domenica 1agosto per  la Chiesa Ortodossa Italiana  è la  Domenica di tutti i Santi Ortodossi (Mt 10,32-33. 37-38, 19,27-30; Eb 11,33 e 12,2) la Festa della Santissima Trinità (Gv 3,16,18; Rm 5,1-5) e, soprattutto si commemora il Venerabile Leopoldo Adeodato Mancini, (Adoro Te Devote, Sal 115,1-8 e 13-18) di venerata memoria, uno dei promotori dell'Ortodossia Italiana, Vocato Monachus Chr.  e Monarca Pro Aeternitate dell'Ordine Monastico Templare della Pietà del Pellicano.

Evangelos

Matteo 10,32-33

Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch'io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli

Giovanni 3,16-18

Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. 1Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio.

Apostolos

Romani 5,1-5

Primo frutto della giustificazione: pace con Dio, sicurezza del cielo
1 Giustificati adunque mediante la fede, abbiamo pace con Dio per mezzo del nostro Signore Gesù Cristo, 2 a cui dobbiamo avere per la fede accesso a questa grazia, nella quale stiam saldi, e di gloriarci nella speranza della gloria dei figli di Dio. 3 E non soltanto di questo ci gloriamo, ma anche delle tribolazioni, sapendo come la tribolazione produce la pazienza, 4 la pazienza l'esperienza, l'esperienza la speranza. 5 Or la speranza non inganna, perchè la carità di Dio è stata diffusa nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo, che ci è stato donato.

Romani 8,14-17

14 Tutti quelli infatti che sono guidati dallo Spirito di Dio, costoro sono figli di Dio. 15 E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: «Abbà, Padre!». 16 Lo Spirito stesso attesta al nostro spirito che siamo figli di Dio. 17 E se siamo figli, siamo anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo, se veramente partecipiamo alle sue sofferenze per partecipare anche alla sua gloria.



La comunità ortodossa si riunirà presso la Parrocchia San Michele Arcangelo di Frosinone, sita in via Gaeta n. 47, per assistere alla Divina Liturgia, officiata da Padre Sergio Arduini, concelebrante Sua Beatitudine Filippo I di Roma.

Seguirà Capitolo della Confraternita di San Giacomo de Molay, durante il quale verranno ordinati tre nuovi confratelli quali protospatari o guardie d'onore dell'Arcivescovo Metropolita.

Alla cerimonia hanno parteciperanno esponenti della Fraternità Ortodossa della Campania, dell'associazione Barricelli, dell'O.M.T. Pietà del Pellicano, dei Costantiniani di Gerusalemme e Due Sicilie, dell'Ordine del Tempio di Salomone ecc.



Al termine della cerimonia, saranno ordinati tre fratelli protospatari della Confraternita Templare San Giacomo de Moley



Adoro Te Devote

Adoro Te devotamente, oh Deità che Ti nascondi,

Che sotto queste apparenze Ti celi veramente:

A te tutto il mio cuore si abbandona,

Perché, contemplandoTi, tutto vien meno.

La vista, il tatto, il gusto, in Te si ingannano

Ma solo con l'udito si crede con sicurezza:

Credo tutto ciò che disse il Figlio di Dio,

Nulla è più vero di questa parola di verità.

Sulla croce era nascosta la sola divinità,

Ma qui è celata anche l'umanità:

Eppure credendo e confessando entrambe,

Chiedo ciò che domandò il ladrone penitente.

Non vedo le  piaghe, come Tommaso, 

Tuttavia confesso Te mio Dio.

Fammi credere sempre più in Te,

Che in Te io abbia speranza, che io Ti ami.

Oh memoriale della morte del Signore,

Pane vivo, che dai vita all'uomo,

Concedi al mio spirito di vivere di Te,

E che ti gusti sempre dolcemente,

Oh pio Pellicano, Signore Gesù,

Purifica me, immondo, col tuo sangue,

Del quale una sola goccia può salvare

Il mondo intero da ogni peccato.

Oh Gesù, che velato ora ammiro,

Prego che avvenga ciò che tanto bramo,

Che, contemplandoTi col volto rivelato,

A tal visione io sia beato della tua gloria. Così sia.


Agape Fraterna - Bar Ristorante ROSE'S 

via Coroni,56 Frosinone


Al termine della Liturgia i fedeli che lo desiderano potranno partecipare all'agape fraterna presso il Ristorante "Rose's" di Frosinone. Costo € 25,00

Per raggiungere Frosinone 
Autostrada A1 - uscita Frosinone